Skip to content
  • Chi siamo
  • I Nostri Servizi
  • People
  • Press Room
  • Focus On
  • Contatti
  • View our LinkedIn profile
  • View our instagram profile
  • View our Facebook profile

Hello presenta: Fanverse! – The food connection

Whitepaper
12 Giugno 2024

Il format dell’agenzia del Gruppo Plus Company ha come obiettivo quello di raccontare il fenomeno dei fandom in Italia e mettere a fuoco best practice e insight rilevanti per i brand.

– Negli ultimi anni la fandom Culture si è progressivamente trasformata da sotto-cultura a strumento di coinvolgimento influente, che va oltre la passione che le community hanno per artisti, musicisti e personaggi dell’entertainment.

Hello ha dato il via al format Hello, Fanverse!, che si pone proprio  l’obiettivo di analizzare il fenomeno dei fandom in ambiti di interesse specifico, fornendo spunti e strategie per il coinvolgimento delle community di riferimento.

Nel primo episodio è stato esplorato l’impatto della Fandom Culture nel mondo del Food in Italia. La ricerca del team Hello si è tradotta in un white paper che l’agenzia creativa ha steso anche grazie al supporto del partner tecnico Gruppo Bilendi, leader europeo nella raccolta di dati per ricerche di mercato e coinvolgimento dei clienti, che si è occupato della somministrazione di una survey a 1000 utenti sul territorio italiano e del media partner Chef In Camicia, food media company, che ha interrogato la propria community per raccogliere informazioni sull’interazione dei fan. Il white paper è inoltre stato supportato dagli insight raccolti all’interno di focus group organizzati dal team Helloche hanno permesso di approfondire gli aspetti salienti rilevati nella ricerca quantitativa.

Il white paper è stato presentato con un evento di lancio l’11 giugno presso gli uffici di Hello che si è concluso con una tavola rotonda, alla quale hanno preso parte KOL del settore food e del mondo digital: Erica Giagnorio, Brand Manager di Chef in Camicia, Jacopo Ierussi, Founder Assoinfluencer e Sarah Marìa Dalla Pozza e Christian Calia di Italians Mad About Food.

A livello globale, i fandom, nati con la diffusione della stampa, sono oggi sempre più influenti nella cultura pop. L’era digitale ne ha amplificato l’impatto, rendendo le interazioni più immediate e globali e oggi i fandom influenzano attivamente le strategie dei brand. I social media hanno anche facilitato la nascita dei “fan fluidi”, che vivono le loro passioni in maniera molto più dinamica rispetto al passato. 

I fan fluidi incarnano la scena fandom di oggi, dove tutti sono fan di tutto, tutti i giorni. Quando pensano al loro pubblico, i brand devono riconoscere questo fenomeno di crossover, come confermato da Chef In Camicia: “Il nostro follower medio ha una grande passione per la musica (infatti il 56% della nostra community è interessata a contenuti che riguardano il mondo della musica) e per i viaggi (il 45% dei nostri utenti è propenso ad interagire con contenuti del mondo travel)”, commenta Erica Giagnorio, Brand Manager di Chef in Camicia

Per quanto riguarda il focus sull’Italia, gli italiani sono una nazione di appassionati, con i loro cuori che battono per la musica (64%), il brivido del viaggio (64%), la magia del cinema (55%), le delizie del cibo (54%) e l’emozione dello sport (46%). Tra queste passioni, la cucina regna sovrana, quasi per diritto di nascita. Per l’11%, è l’ossessione principale e per il 28% è tra i primi tre amori. Questa passione per il food non sorprende, dato che ha radici profonde nella cultura italiana.

Instagram è diventato il fulcro della comunità food, con il 79% degli utenti che segue food creator e il 74% chef, superando Facebook. TikTok è altrettanto influente, con il 64% degli utenti italiani appassionati di cucina e il 60% che ha acquistato prodotti alimentari dopo averli visti sulla piattaforma. Su TikTok, le ricette passo-passo (36%), le idee per dessert (36%), le ricette salutari (35%) e le recensioni di prodotti alimentari (21%) sono particolarmente apprezzate. I fandom trovano spazio di approfondimento e aggregazione anche in piattaforme di nicchia come Discord e Telegram, con quest’ultima che è la più utilizzata in Italia al di fuori dell’ecosistema Meta (48%).

“La nostra ricerca proprietaria ci ha permesso di comprendere maggiormente le dinamiche e i driver che muovono i fandom. In un contesto in cui i fan si muovono in maniera fluida da un canale all’altro, è importante per i brand presidiare strategicamente le diverse piattaforme social, rispondendo a bisogni diversi. Mentre Instagram e TikTok ispirano ed educano, piattaforme come Discord e Telegram favoriscono connessioni più profonde, creando un autentico senso di community.“ Aziza Ibrahim Ahmed, Research and Insights Director di Hello

I fan sono aperti al coinvolgimento dei brand, a condizione che le attività siano autentiche e che i brand abbiano sostenuto il fandom nel tempo. Ecco le cinque azioni chiave individuate da Hello per sviluppare relazioni rilevanti con i fandom:

  1. Trattare i fan come parte di un fandom: questo favorisce connessioni emotive più profonde e fedeltà verso il brand.
  2. Interagire nei luoghi di ritrovo dei fan: inserirsi nelle conversazioni e fornire contenuti che arricchiscono l’esperienza dei fan.
  3. Riconoscere la diversità delle passioni dei fan: creare contenuti ed esperienze che risuonano con le diverse sfaccettature delle loro vite.
  4. Co-creare con creatori e fan: collaborare con influencer per coinvolgere la community in modo significativo.
  5. Offrire esperienze coinvolgenti: creare eventi immersivi che permettano ai fan di connettersi profondamente con la cultura del cibo.

“Ogni fandom sviluppa nel tempo una propria cultura unica. Questa cultura include tradizioni, valori e linguaggi specifici condivisi dai membri della community. La comprensione di questi elementi distintivi può aiutare un brand ad entrare in contatto in modo autentico con un fandom, creando relazioni durature e significative che portano benefici reciproci.“ Cristina Urban, Strategy Director Hello

“Il format Hello! Fanverse nasce con l’obiettivo di aiutare i brand a comprendere che i fandom rappresentano una risorsa preziosa per lo sviluppo di strategie di comunicazione, dando origine a legami profondi e autentici tra brand e persone. I player che riconoscono e valorizzano il potenziale dei fandom possono beneficiare di una maggiore fedeltà dei clienti, un’ampia diffusione del loro messaggio e preziosi insight di mercato, favorendo un’interazione continua e significativa con il proprio pubblico. Siamo molto soddisfatti di questo primo appuntamento, che è stato possibile grazie al prezioso contributo delle persone del team Hello e ai partner coinvolti.“ Sara de Mattia, Managing Director Hello

  • Share via LinkedIn
  • Share via Twitter
  • Share via Facebook
  • Share via Facebook

This Is Hello srl, This Is Hello srl,

Via Sannio 3, 20137 Milano, Italia Via Sannio 3, 20137 Milano, Italia

+39 02 3055 8374

ciao@thisishello.it

P.IVA IT 10742940967

  • View our LinkedIn profile
  • View our instagram profile
  • View our Facebook profile
  • Scopri di più su Plus Company
  • Ethic Report Line
  • Our D&I Commitments
  • Codice Etico
  • Whistleblowing Policy
Privacy

|

Cookies Privacy

Entriamo in contatto, Entriamo in contatto,

Come and say Hello,
Privacy(Obbligatorio)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

arrow-whiteemailfiltercommanoun_notes_3548110 (1)Fullscreen IconMuted Iconnoun_paragraph_3548109 copyPause IconPlay Iconnoun_magazine_1560992 copyButtonCombined ShapeButtonnoun_write_3547939Volume Iconico_volumeButton ArrowCombined Shapeicon_external_blackGroupScroll DownIcon SearchCombined Shapeicon-facebookicon-instagramicon-linkedinicon-pinterestPlay iconSearch iconicon-tiktokicon-twittericon-wechaticon-youtubemobile_logoNew Projectsearchvideo-overlay